Supplementi di lega 2019 Dic : Nastri di acciaio per molle 1.4310 : 1,79Nastri di acciaio per molle inossidabile 1.4310 (contenuto aumentato di Mo) : 1,87 Filo di acciaio per molle inossidabile 1.4310 : 1,82Nastro in acciaio inox 1.4301 : 1,61Nastri di acciaio di precisione inossidabile 1.4301 : 1,93Filo di acciaio inossidabile 1.4301 : 1,95Nastri di acciaio di precisione inossidabile 1.4404 : 2,78Filo di acciaio inossidabile 1.4404 : 2,81
Stahl Becker
Menu
  • Home
  • Prodotti
    • Nastri di acciaio inossidabile (1.4301)
    • Nastri di acciaio per molle
      • inossidabile
      • temprati
      • temprabili
    • Acciaio piatto per molle
      • laminato a caldo (56Si7)
    • Acciaio per utensili debolmente legato
      • laminato a caldo, ricotto (+AC)
      • laminato a freddo, temprato brillante (75Cr1+QT)
    • Filo di acciaio per molle
      • inossidabile
      • trafilato e patentato
    • 1.4404 (AISI 316L)
      • Nastri di acciaio inox
      • Fili di acciaio inox
    • Lamiera stagnata
  • Competenze
    • Settore automobilistico
    • Industria
    • Lamieristi
    • Pezzi laser e molle
    • Quantità ridotte
  • La Società
    • Filosofia
    • Cenni storici
  • Aiuto & Informazioni
    • Calcolatore di peso
    • Extra di lega
    • FAQ
    • Cercaprodotti
    • Informativa sulla privacy
    • I termini e le condizioni (in inglese)
    • Certificato ISO 9001
    • Conversione da resistenza alla trazione a durezza
  • Contatto
    • Contatto
    • Indirizzo e indicazioni per raggiungerci
    • Nota legale
IT | EN | FR | DE
  1. Home
  2. Prodotti
  3. Nastri di acciaio per molle
  • Bobine
  • Lamiera|Nastri
  • Fili di acciaio

Legierungszuschläge

Mese Nastri di acciaio per molle 1.4310 Nastri di acciaio per molle inossidabile 1.4310 (contenuto aumentato di Mo) Filo di acciaio per molle inossidabile 1.4310 Nastro in acciaio inox 1.4301 Nastri di acciaio di precisione inossidabile 1.4301 Filo di acciaio inossidabile 1.4301 Nastri di acciaio di precisione inossidabile 1.4404 Filo di acciaio inossidabile 1.4404
2019
Dic 1,79 1,87 1,82 1,61 1,93 1,95 2,78 2,81
Nov 1,92 2,04 1,95 1,73 2,08 2,10 3,10 3,14
Ott 1,92 2,05 1,98 1,73 2,07 2,13 3,11 3,19
Sept 1,74 1,87 1,78 1,56 1,87 1,90 2,83 2,88
Ago 1,55 1,69 1,57 1,38 1,66 1,67 2,55 2,57
Lug 1,54 1,68 1,55 1,36 1,63 1,64 2,51 2,53
Giugno 1,56 1,70 1,59 1,38 1,66 1,68 2,55 2,58
Mag 1,63 1,78 1,67 1,45 1,74 1,77 2,66 2,71
Apr 1,61 1,75 1,63 1,43 1,72 1,73 2,64 2,66
Marzo 1,52 1,65 1,55 1,35 1,62 1,64 2,46 2,48
Feb 1,39 1,53 1,42 1,23 1,47 1,50 2,28 2,31
Gen 1,45 1,59 1,48 1,28 1,53 1,56 2,37 2,41
2018
Dic 1,55 1,69 1,57 1,37 1,64 1,66 2,51 2,53
Nov 1,60 1,73 1,66 1,41 1,69 1,76 2,57 2,64
Ott 1,63 1,77 1,70 1,44 1,73 1,79 2,62 2,69
Sept 1,72 1,86 1,79 1,52 1,83 1,90 2,74 2,83
Ago 1,79 1,90 1,85 1,58 1,90 1,96 2,77 2,84
Lug 1,86 1,98 1,93 1,65 1,98 2,05 2,90 2,98
Giugno 1,73 1,86 1,79 1,53 1,83 1,89 2,73 2,80
Mag 1,62 1,75 1,65 1,43 1,72 1,74 2,58 2,61
Apr 1,59 1,73 1,58 1,41 1,69 1,67 2,57 2,57
Marzo 1,53 1,66 1,54 1,35 1,62 1,63 2,5 2,49
Feb 1,49 1,61 1,54 1,32 1,58 1,62 2,39 2,35
Gen 1,47 1,55 1,52 1,29 1,55 1,59 2,24 2,21
2017
Dic 1,54 1,62 1,59 1,36 1,64 1,67 2,32 2,3
Nov 1,44 1,52 1,41 1,26 1,51 1,48 2,14 2,08
Ott 1,42 1,50 1,37 1,25 1,50 1,45 2,14 2,07
Sept 1,26 1,34 1,26 1,11 1,33 1,32 1,92 1,88
Ago 1,26 1,33 1,25 1,11 1,33 1,32 1,87 1,82
Lug 1,36 1,44 1,38 1,19 1,43 1,45 2,00 1,97
Giugno 1,42 1,52 1,46 1,24 1,49 1,53 2,14 2,14
Mag 1,54 1,64 1,59 1,35 1,62 1,67 2,32 2,35
Apr 1,66 1,74 1,70 1,46 1,75 1,79 2,43 2,45
Marzo 1,60 1,67 1,64 1,40 1,69 1,72 2,31 2,32
Feb 1,64 1,70 1,57 1,43 1,72 1,65 2,34 2,23
Gen 1,51 1,58 1,45 1,34 1,61 1,54 2,25 2,15
2016
Dic 1,35 1,41 1,31 1,20 1,44 1,39 2,02 1,95
Nov 1,24 1,31 1,19 1,10 1,32 1,27 1,89 1,80
Ott 1,16 1,22 1,10 1,03 1,23 1,17 1,77 1,71
Sept 1,23 1,29 1,14 1,09 1,31 1,22 1,86 1,78
Ago 1,14 1,20 1,03 1,01 1,22 1,10 1,74 1,62
Lug 1,02 1,10 0,88 0,90 1,08 0,93 1,60 1,45
Giugno 1,03 1,09 0,95 0,91 1,10 1,01 1,55 1,45
Mag 0,97 1,00 0,89 0,85 1,02 0,94 1,41 1,31
Apr 0,98 1,01 0,93 0,87 1,04 0,99 1,43 1,37
Marzo 0,94 0,97 0,88 0,83 0,99 0,93 1,36 1,30
Feb 0,99 1,02 0,93 0,87 1,05 0,99 1,43 1,39
Gen 1,05 1,07 1,00 0,93 1,11 1,07 1,48 1,44
2015
Dic 1,13 1,15 1,11 1,00 1,20 1,18 1,60 1,58
Nov 1,12 1,15 1,11 1,00 1,20 1,18 1,62 1,61
Ott 1,11 1,14 1,12 0,99 1,18 1,19 1,61 1,63
Sept 1,22 1,25 1,27 1,08 1,30 1,35 1,78 1,85
Ago 1,31 1,35 1,37 1,17 1,40 1,45 1,93 2,01
Lug 1,39 1,56 1,47 1,24 1,49 1,57 2,11 2,24
Giugno 1,43 1,49 1,55 1,28 1,53 1,65 2,19 2,36
Mag 1,42 1,50 1,54 1,27 1,53 1,64 2,22 2,39
Apr 1,47 1,54 1,62 1,32 1,58 1,73 2,28 2,49
Marzo 1,47 1,55 1,61 1,32 1,59 1,73 2,31 2,51
Feb 1,44 1,52 1,56 1,29 1,55 1,67 2,27 2,45
Gen 1,47 1,55 1,64 1,33 1,59 1,75 2,31 2,56
2014
Dic 1,39 1,48 1,54 1,25 1,50 1,65 2,22 2,44
Nov 1,47 1,56 1,63 1,32 1,58 1,75 2,35 2,59
Ott 1,60 1,72 1,78 1,44 1,73 1,91 2,63 2,91
Sept 1,55 1,67 1,73 1,40 1,68 1,58 2,56 2,84
Ago 1,55 1,67 1,74 1,40 1,67 1,86 2,59 2,84
Lug 1,55 1,69 1,73 1,39 1,67 1,85 2,62 2,90
Giugno 1,51 1,62 1,71 1,36 1,63 1,83 2,50 2,80
Mag 1,32 1,41 1,50 1,19 1,42 1,60 2,13 2,39
Apr 1,20 1,27 1,38 1,07 1,29 1,47 1,90 2,14
Marzo 1,18 1,25 1,33 1,05 1,26 1,41 1,86 2,07
Feb 1,16 1,24 1,30 1,03 1,24 1,38 1,83 2,03
Gen 1,12 1,20 1,26 1,00 1,20 1,34 1,77 1,98
2013
Dic 1,16 1,24 1,30 1,03 1,24 1,38 1,83 2,04
Nov 1,12 1,20 1,27 1,00 1,20 1,35 1,76 1,98
Ott 1,17 1,25 1,32 1,05 1,26 1,40 1,84 2,05
Sept 1,20 1,27 1,34 1,07 1,28 1,42 1,87 2,07
Ago 1,19 1,27 1,36 1,06 1,27 1,44 1,89 2,14
Lug 1,27 1,36 1,47 1,14 1,36 1,56 2,04 2,32
Giugno 1,34 1,44 1,54 1,20 1,44 1,63 2,16 2,44
Mag 1,43 1,52 1,62,1 28 1,54 1,72 2,27 2,54
Apr 1,42 1,52 1,62 1,28 1,53 1,73 2,29 2,57
Marzo 1,47 1,56 1,67 1,32 1,58 1,78 2,36 2,65
Feb 1,45 1,55 1,65 1,30 1,56 1,76 2,36 2,64
Gen 1,64 1,56 1,66 1,31 1,57 1,78 2,36 2,64
2012
Dic 1,39 1,48 1,58 1,25 1,50 1,69
Nov 1,51 1,61 1,76 1,36 1,63 1,88
Ott 1,50 1,62 1,72 1,34 1,61 1,83
Sept 1,48 1,58 1,70 1,32 1,58 1,81
Ago 1,54 1,66 1,78 1,38 1,65 1,90
Lug 1,58 1,71 1,82 1,41 1,70 1,94
Giugno 1,58 1,71 1,82 1,42 1,70 1,93
Mag 1,58 1,71 1,78 1,42 1,70 1,90
Apr 1,63 1,77 1,87 1,47 1,76 2,00
Marzo 1,73 1,86 2,00 1,57 1,88 2,14
Feb 1,65 1,78 1,91 1,49 1,79 2,04
Gen 1,50 1,62 1,72 1,34 1,61 1,84
2011
Dic 1,50 1,63 1,73 1,35 1,62 1,85
Nov 1,56 1,69 1,79 1,40 1,68 1,91
Ott 1,68 1,81 1,94 1,51 1,81 2,07
Sept 1,75 1,88 2,04 1,58 1,90 2,18
Ago 1,80 1,93 2,11 1,62 1,95 2,26
Lug 1,78 1,92 2,07 1,60 1,92 2,21
Giugno 1,93 2,07 2,23 1,74 2,09 2,39
Mag 2,03 2,19 2,36 1,84 2,21 2,53
Apr 2,14 2,30 2,49 1,94 2,33 2,67
Marzo 2,23 2,40 2,55 2,02 2,41 2,74
Feb 2,12 2,29 2,43 1,92 2,30 2,61
Gen 1,96 2,12 2,28 1,77 2,12 2,44
2010
Dic 1,83 1,99 2,13 1,66 1,99 2,28
Nov 1,89 2,05 2,17 1,71 2,05 2,33
Ott 1,91 20,8 2,22 1,72 2,07 2,38
Sept 1,81 1,96 2,12 1,63 1,96 2,27
Ago 1,74 1,91 20,4 1,57 1,88 2,18
Lug 1,85 2,02 2,18 1,67 2,00 2,37
Giugno 2,05 2,24 2,41 1,86 2,23 2,58
Mag 1,98 2,16 2,31 1,80 2,15 2,48
Apr 1,60 1,78 1,86 1,44 1,74 2,00
Marzo 1,32 1,48 1,54 1,20 1,44 1,65
Feb 1,25 1,38 1,46 1,13 1,36 1,57
Gen 1,06 1,14 1,24 0,95 1,15 1,33
2009
Dic 1,13 1,21 1,31 1,02 1,23 1,41
Nov 1,17 1,28 1,32 1,06 1,27 1,43
Ott 1,18 1,31 1,38 1,07 1,29 1,48
Sept 1,20 1,36 1,40 1,09 1,31 1,51
Ago 0,99 1,08 1,11 0,89 1,07 1,20
Lug 0,86 0,95 0,99 0,78 0,94 1,07
Giugno 0,74 0,82 0,89 0,67 0,80 0,95
Mag 0,67 0,74 0,85 0,60 0,72 0,91
Apr 0,72 0,80 0,93 0,64 0,76 0,99
Marzo 0,83 0,92 1,15 0,74 0,89 1,22
Feb
Gen
Alle Werte in €/Kg
Informazioni sui supplementi di lega

Der Legierungszuschlag ist ein Preisbestandteil bei legierten Edelstählen, der zusätzlich zum Grundpreis von Stahlproduzenten erhoben wird. Der Legierungszuschlag wird monatlich aktualisiert. Der Legierungszuschlag ist abhängig von der Preisentwicklung der Legierungselemente, den Wechselkursen und der Erzeugnisart. So wird für jeweils für Draht, Kaltbreitband und das aufwändiger herzustellende Kaltband (Präzisionsband) ein eigener Legierungszuschlag ausgewiesen. Federbandstahl fällt in der Regel unter den Begriff Präzisionsband. Beim Federbandstahl mit der Werkstoffnummer 1.4310 wird noch einmal zwischen normalem und Band mit erhöhtem Molybdän-Gehalt unterschieden.

Stahl-Becker GmbH | Ottostr. 9-11 | 63150 Heusenstamm | Germania
Telefono: +49 6104 4059-60
Fax: +49 6104 4059-70
E-mail: info@stahlbecker.com
Clicca qui per il modulo di contatto
  • Nastri di acciaio per molle (inossidabile) 1.4310
  • Nastri di acciaio per molle temprati (+QT)
  • Nastri di acciaio per molle temprabili (+LC)

Nell'ambito dei nastri di acciaio inossidabile per molle, trattiamo prevalentemente il materiale num. 1.4310, disponibile in rotoli o tagliato a misura in barre raddrizzate o in lamiera.

La nostra specialità sta nello stoccaggio di nastri larghi (prevalentemente di 300 mm) in una gran varietà di spessori e resistenze alla trazione. 

Garantiamo l'approvvigionamento di nastri con uno spessore superiore ai 0,50 mm anche sotto forma di barra raddrizzata (o fogli) di circa 2000 x 300 mm.

Materiale Numero materiale Sigla materiale DIN Sigla AISI/SAE
X10CrNi18-8 1.4310 X12CrNi17-7 301
Norma di qualità

DIN EN 10151

Standard di dimensioni

DIN EN ISO 9445-1

Tipo di confezioni

Nastro avvolto su barre raddrizzate (fogli)

Nastri

Dimensioni

Larghezza: da 1,0 a 300,0 mm, nastri più larghi su richiesta
Spessore: da 0,025 a 3,00 mm, nastri più sottili su richiesta

Finitura dei bordi Tagliati o arrotondati (smussati))
Resistenze alla trazione (Rm)

Da 1100 a 1900 N/mm², carichi rottura più bassi o più bassi disponibili su richiesta per quantitativi superiori ai 1000 kg

Struttura di superficie

2H: incrudito e brillante

Informazioni
  • Gli acciai che seguono questa norma hanno un contenuto di cromo minimo di 16 % e un contenuto di nichel di almeno 6 %.
  • X10CrNi18-8 è un acciaio austenitico la cui resistenza è ottenuta tramite laminatura a freddo.
  • Il materiale si presta in modo ottimale per la produzione di molle e raggiunge i massimi valori di resistenza alla trazione.
  • Saldabile
  • Buon grado di permeabilità magnetica, a seconda delle condizioni
Trattamento termico
  • In seguito alla trasformazione in molla, è possibile aumentare la resistenza mediante un trattamento termico
  • Il trattamento termico elimina anche le tensioni di lavorazione causate dalla trasformazione in molla.
  • La raccomandazione secondo DIN sul trattamento termico prevede un rinvenimento a 250°C per 24 ore o a 450°C per 30 minuti, seguito da raffreddamento, entrambe le procedure con l'impiego di aria
  • La temperatura massima di utilizzo è compresa tra i 120 °C e i 250 °C, in funzione del carico meccanico.

Analisi chimiche (in%) secondo EN 10151

Sigla materiale 1.4310
C 0,01 - 0,15
Si ≤ 2,00
Mn ≤ 2,00
P ≤ 0,045
S ≤ 0,015
Cr 16,00 - 19,00
Ni 6,00 - 9,50
N ≤ 0,11

Ulteriori informazioni

PROPRIETÀ MECCANICHE

Piegabilità (r/t) con un’angolazione di 90° secondo EN 10151, tavolo 5 (estratto)
Allungamento minimo A80% a diversi livelli di resistenza alla trazione del materiale numero 1.4310 secondo EN 10151 Estratto dalla tabella A.2
Valori di riferimento per il modulo di elasticità del materiale n. 1.4310 secondo EN 10151 Tabella A.5 (estratto)

TOLLERANZE

Tolleranze di spessore secondo ISO 9445, tabella 1, per larghezze nominali inferiori a 125 mm
Tolleranze di spessore secondo ISO 9445, tabella 1, con larghezze nominali da 125 a meno di 250 mm
Tolleranze di spessore secondo ISO 9445, tabella 1, con larghezze nominali da 250 a meno di 600 mm
Tolleranze di larghezza secondo ISO 9445, tabella 4, per larghezze nominali inferiori a 40 mm
Tolleranze di larghezza secondo ISO 9445, tabella 4, con larghezze nominali da 40 a meno di 125 mm
Tolleranze di larghezza secondo ISO 9445, con larghezze nominali da 125 a meno di 250 mm
Tolleranze di larghezza secondo ISO 9445, con larghezze nominali da 250 a meno di 600 mm
Tolleranza longitudinale secondo ISO 9445, tabella 7
Mostra scheda tecnica
erstelle PDF...

Vi forniremo i nastri per molle temprati in rotoli o tagliati a misura in barre raddrizzate o in lamiera.

La nostra specialità sta nello stoccaggio specializzato di nastri larghi (prevalentemente 300 mm) in una gran varietà di spessori e resistenze alla trazione. Garantiamo l'approvvigionamento di nastri con uno spessore superiore ai 0,50 mm anche in barre raddrizzate (in fogli) di ca. 2000 x 300 mm.

Materiale Numero materiale Sigla materiale DIN Sigla AISI/SAE
C67S 1.1231 Ck 67 ~ 1070
C75S 1.1248 Ck75 ~ 1075
C85S 1.1269 Ck85 ~ 1086
C100S 1.1274 Ck 101 ~ 1095
Norma di qualità

DIN EN 10132-4

Standard di dimensioni

DIN EN 10140

Tipo di confezioni

Nastro avvolto su barre raddrizzate (fogli)

Nastri

Dimensioni

Larghezza: da 1,00 a 300,00 mm
Spessore: da 0,01 a 3,00 mm
Altre dimensioni su richiesta
 
Cercate dimensioni più estreme (di maggior spessore o larghezza)? Forse potete utilizzare in alternativa il 75Cr1.
Per ulteriori informazioni:acciaio per utensili.

Finitura dei bordi Nastro o nastro in barre raddrizzate
Resistenze alla trazione (Rm)

da 1100 a 2000 N/mm²

Struttura di superficie

liscio, lucidato bianco

Informazioni
  • Per la produzione di nastri a misura necessitiamo di un rapporto larghezza/spessore pari a 3:1.
  • Il modulo E ha circa 206 Gigapascal, mentre il modulo di taglio ca. 78 Gigapascal
Trattamento termico

+QT: bonificato (ovvero indurito e rinvenuto)

 

Analisi chimiche (in %) secondo DIN EN 10132-4

Sigla materiale C67S C75S C85S C100S
C 0,65 - 0,73 0,70 - 0,80 0,80 - 0,90 0,95 - 1,05
Si 0,15 - 0,35 0,15 - 0,35 0,15 - 0,35 0,15 - 0,35
Mn 0,60 - 0,90 0,60 - 0,90 0,40 - 0,70 0,40 - 0,70
P ≤ 0,025 ≤ 0,025 ≤ 0,025 ≤ 0,025
S ≤ 0,025 ≤ 0,025 ≤ 0,025 ≤ 0,025
Cr ≤ 0,40 ≤ 0,40 ≤ 0,40 ≤ 0,40
V - - - -
Ni ≤ 0,40 ≤ 0,40 ≤ 0,40 ≤ 0,40

Ulteriori informazioni

TOLLERANZE

Tolleranze di spessore secondo EN 10140, tabella 1, per larghezze nominali inferiori a 125 mm
Tolleranze di spessore secondo EN 10140, tabella 1, con larghezze nominali da 250 a meno di 600 mm
Tolleranze di spessore secondo EN 10140, tabella 1, con larghezze nominali da 125 a meno di 250 mm
Scostamenti limite della larghezza secondo EN 10140-1, tabella 3, con larghezze nominali inferiori a 125 mm
Scostamenti limite della larghezza secondo EN 10140-1, tabella 3, con larghezze nominali da 125 a meno di 250 mm
Scostamenti limite della larghezza secondo EN 10140-1, tabella 3, con larghezze nominali da 250 a meno di 600 mm
Scostamenti limite della lunghezza secondo EN 10140, tabella 4

PROPRIETÀ MECCANICHE

Valori di riferimento della durezza Rockwell secondo EN 10132-4, tabella A.1
Valori riferimento per il trattamento termico e per la durezza minima allo stato temprato secondo EN 10132-4, tabella A.2
Tabella di conversione resistenza alla trazione e durezza (vickers, rockwell, brinell)

Altra

Denominazioni precedenti comparabili secondo EN 10132-4, tabella B.1
Mostra scheda tecnica
erstelle PDF...

Vi forniremo i nastri per molle non temprati in rotoli o tagliati a misura in barre raddrizzate o in lamiera.

La nostra specialità sta nello stoccaggio specializzato di nastri larghi (prevalentemente 300 mm) in una gran varietà di spessori e resistenze alla trazione. Garantiamo l'approvvigionamento di nastri dallo spessore superiore ai 0,50 mm anche in barre raddrizzate (in fogli) di ca. 2000 x 300 mm.

Materiale Numero materiale Sigla materiale DIN Sigla AISI/SAE
C67S 1.1231 Ck 67 ~ 1070
C75S 1.1248 Ck75 ~ 1075
C85S 1.1269 Ck85 ~ 1086
C100S 1.1274 Ck 101 ~ 1095
Norma di qualità

DIN EN 10132-4

Standard di dimensioni

DIN EN 10140

Dimensioni

Larghezza: da 1,00 a 300,00 mm
Spessore: da 0,01 a 3,00 mm

Altre dimensioni su richiesta
 
Cercate dimensioni più estreme (di maggior spessore o larghezza)? Forse potete utilizzare in alternativa il 75Cr1. Per ulteriori informazioni: acciaio per utensili.

Finitura dei bordi tagliati o arrotondati (smussati)
Resistenze alla trazione (Rm)

da 490 a 800 N/mm²

Struttura di superficie

liscio, laminato brillante

Informazioni
  • Per la produzione di nastri a misura necessitiamo di un rapporto larghezza/spessore pari a 3:1
Trattamento termico
  • Facilmente temprabile in olio

Analisi chimiche (in %) secondo DIN EN 10132-4

Sigla materiale C67S C75S C85S C100S
C 0,65 - 0,73 0,70 - 0,80 0,80 - 0,90 0,95 - 1,05
Si 0,15 - 0,35 0,15 - 0,35 0,15 - 0,35 0,15 - 0,35
Mn 0,60 - 0,90 0,60 - 0,90 0,40 - 0,70 0,40 - 0,70
P ≤ 0,025 ≤ 0,025 ≤ 0,025 ≤ 0,025
S ≤ 0,025 ≤ 0,025 ≤ 0,025 ≤ 0,025
Cr ≤ 0,40 ≤ 0,40 ≤ 0,40 ≤ 0,40
V - - - -
Ni ≤ 0,40 ≤ 0,40 ≤ 0,40 ≤ 0,40

Ulteriori informazioni

PROPRIETÀ MECCANICHE

Valori di riferimento della durezza Rockwell secondo EN 10132-4, tabella A.1
Valori riferimento per il trattamento termico e per la durezza minima allo stato temprato secondo EN 10132-4, tabella A.2

TOLLERANZE

Tolleranze di spessore secondo EN 10140, tabella 1, per larghezze nominali inferiori a 125 mm
Tolleranze di spessore secondo EN 10140, tabella 1, con larghezze nominali da 125 a meno di 250 mm
Tolleranze di spessore secondo EN 10140, tabella 1, con larghezze nominali da 250 a meno di 600 mm
Scostamenti limite della larghezza secondo EN 10140-1, tabella 3, con larghezze nominali inferiori a 125 mm
Scostamenti limite della larghezza secondo EN 10140-1, tabella 3, con larghezze nominali da 125 a meno di 250 mm
Scostamenti limite della larghezza secondo EN 10140-1, tabella 3, con larghezze nominali da 250 a meno di 600 mm
Scostamenti limite della lunghezza secondo EN 10140, tabella 4

Altra

Denominazioni precedenti comparabili secondo EN 10132-4, tabella B.1
Mostra scheda tecnica
erstelle PDF...

Stahl-Becker GmbH

Ottostraße 9-11
63150 HEUSENSTAMM
GERMANIA

 

Tel.: +49 6104 4059 - 60
Fax: +49 6104 4059 - 70
info@stahlbecker.com

QuickLinks

  • Prodotti
  • Competenze
  • La Società
  • Indirizzo e indicazioni per raggiungerci
  • Nota legale
  • I termini e le condizioni
  • Informativa sulla privacy
  • © 2019